Lo Smart City and Public Innovation Hub di CRIET – Università degli Studi di Milano-Bicocca nasce con l’obiettivo di realizzare ricerche periodiche nell’ambito dell’innovazione urbana allo scopo di monitorare le best practice italiane e internazionali, identificarne i principi cardine, comprenderne le principali traiettorie di sviluppo futuro e facilitarne la replicabilità in nuovi contesti.
Da anni tema di studio e applicazione, le smart city rappresentano la risposta delle amministrazioni comunali all’esigenza di riportare il cittadino al centro della progettazione urbana. Tuttavia, una corretta definizione delle attività necessarie a ridefinire il tessuto urbano in chiave smart richiede ingenti investimenti di tempo e risorse di cui non tutti i Comuni dispongono.
Partendo da questa consapevolezza, il Progetto Italy Smart Lab si propone come luogo di confronto e discussione volto a identificare le migliori soluzioni adottate dalle maggiori città italiane nei diversi ambiti smart city, studiarne le principali linee di sviluppo e metterle a disposizione della collettività affinché possano essere replicate su tutto il territorio nazionale.
Il ruolo della biblioteca nella nostra società è in continua evoluzione. Pur rimanendo luogo adibito a preservare cultura e conoscenza, la biblioteca si configura oggi come spazio collettivo destinato a iniziative a sostegno dell’istruzione, della salute, dell’intrattenimento e del lavoro.
Il Progetto ISOB Lab intende promuovere studi e momenti di confronto atti a stimolare il dibattito tra il management della biblioteca, le imprese, le associazioni e le istituzioni locali per garantire un futuro di rilevanza del settore bibliotecario.
I progetti on-demand sono attivabili su richiesta di aziende, istituzioni e organizzazioni pubbliche e private, imprenditori, manager e professionisti interessati a sviluppare delle linee di ricerca ad-hoc.