I centri di ricerca del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca promuovono e valorizzano la ricerca in specifici ambiti scientifici e culturali privilegiando l’analisi e l’approfondimento di alcuni temi in un’ottica interdisciplinare.
I risultati delle ricerche vengono presentati all’interno di eventi e workshop, grazie ai quali studiosi, esperti e professionisti hanno l’opportunità di confrontarsi sui risultati delle ricerche e di condividere idee, conoscenze ed esperienze dirette.
CRIET è un centro di ricerca interuniversitario istituito nel 2006 dalle Università di Milano-Bicocca (sede amministrativa), dall’Università di Pavia e dall’Università di Ferrara. Nel corso degli anni hanno aderito al progetto altre sei istituzioni universitarie: Università di Napoli “Parthenope”, Università di Torino, Università Politecnica delle Marche, Università di Salerno, Università “Carlo Bo” di Urbino e Università degli Studi di Milano.
Il CRIET vuole essere un nuovo modo di “fare” Università fondato su concetti quali la convergenza pubblico/privato, la multidisciplinarietà, la realizzazione di “reti di attori” della società.
Il CRIET è il fulcro di un network che mette a sistema conoscenze e interessi di università, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del territorio.
CRIET pone al centro dei suoi interessi lo sviluppo del territorio, oggi punto di convergenza fra “mondi” economici e sociali che tradizionalmente si consideravano appartenenti a sfere diverse se non antitetiche. Tale convergenza risulta accentuata dal fatto che gli strumenti operativi a disposizione di istituzioni e aziende tendono ad essere simili, così come tendono ad essere trasversali le competenze richieste al top management e agli executive delle diverse realtà operative.
CRIET intende favorire una convergenza pubblico-privato finalizzata a individuare, proporre e realizzare soluzioni di eccellenza nella:
CRIET è pertanto – nel suo insieme – una modalità innovativa per lo sviluppo del territorio attraverso il dialogo fra le diverse parti in causa e, in definitiva, attraverso l’affermazione di una cultura volta a coniugare pubblico e privato, utile a creare valore in modo stabile nel tempo.
Il Centro Studi Aziendali è un centro di ricerca sulle discipline economico-aziendali relative a molteplici tipologie di aziende: imprese industriali e commerciali, imprese di trading, imprese editoriali, imprese di servizi, imprese del terziario avanzato, aziende di credito, imprese assicurative, aziende pubbliche con particolare riferimento alle aziende sanitarie e ad Enti Locali.
In particolare le tematiche oggetto di ricerca riguardano le strategie e la gestione della qualità, i sistemi amministrativi, i sistemi informativi aziendali, le valutazioni di bilancio, i bilanci settoriali, le normative amministrative e fiscali, le analisi di settori.
Il Centro Studi Aziendali è impegnato nella conduzione di numerosi progetti di ricerca e di un’intensa attività redazionale attraverso un’apposita collana edita da Giuffrè.
Il CESISP – Centro di Ricerca in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico – è stato istituito alla fine del 2017 presso il Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto per l’Economia con il sostegno di Banca Intesa Sanpaolo.
Il Centro ha lo scopo di contribuire all’analisi degli aspetti economici, gestionali e normativi delle attività industriali, dei servizi e del settore pubblico dell’economia con particolare attenzione alle strategie di politica economica e industriale in tema di ambiente, energia, trasporti e infrastrutture.
Il Centro svolge nelle sue aree tematiche attività di ricerca, di promozione della formazione, di divulgazione dei risultati scientifici e di partecipazione al dibattito sulle scelte pubbliche in un’ottica interdisciplinare e applicata.
Il Centro intende rappresentare un luogo di produzione di idee per le scelte economiche che possano validamente contribuire alle decisioni da parte dei soggetti che sono chiamati ad adottarle. Nella logica di Einaudi del ‘Conoscere per deliberare’ ha l’obiettivo di contribuire alla conoscenza, utile sia per l’adozione di decisioni informate, sia per la loro valutazione da parte dell’opinione pubblica.
“Conoscere per deliberare” richiede che si disponga di informazioni adeguate, che esse siano elaborate sino a divenire conoscenza e che la conoscenza funga da faro per decisioni che possano tradursi in azioni concrete.
Il contributo del Centro ha per oggetto i primi due momenti, l’informazione e la conoscenza, input indispensabili per i due successivi, la decisione e l’azione. Esso ha pertanto l’obiettivo di produrre idee applicabili, utili per le decisioni concrete, nel rispetto della distinzione dei ruoli tra chi propone e chi decide.
Gli Osservatori del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca sono iniziative e progetti di ricerca nati per indagare in profondità specifiche tematiche di rilevanza scientifica e culturale al fine di fornire un punto di vista scientifico e indipendente, favorire il dialogo, la co-progettazione di soluzioni e la creazione di network relazionali tra i membri della comunità accademica e scientifica italiana e internazionale e gli esponenti del mondo dell’economia, della cultura e della società civile, nonché orientare giovani e professionisti nello sviluppo di percorsi di crescita professionale.