La prospettiva alla base delle attività dell’Osservatorio è che le Pubbliche Amministrazioni abbiano un ruolo propulsivo per lo sviluppo e la modernizzazione del Paese, soprattutto nello scenario di trasformazione economica e sociale post pandemico. La riforma delle PA è uno degli obiettivi prioritari per l’applicazione in Italia del Next Generation EU. Infatti, tra i flagship projects a cui gli Stati europei dovranno indirizzare i loro piani investimenti e riforme il n. 5 è intitolato Modernise e prevede la digitalizzazione delle PA e dei servizi pubblici.
La missione dell’Osservatorio vuole essere quella di una focalizzazione della portata del cambiamento in termini di “innovazione”, riconoscendo a tale formula contenuti che includono l’elemento tecnologico/digitale, ma non si esauriscono in esso: delle trasformazioni che attendono le PA quella legata a big data, cloud, data center, intelligenza artificiale e blockchain è indubbiamente una delle sfide più articolate, ma a esse si aggiunge anche quella di elaborare un nuovo paradigma di azione amministrativa volto a dare risposte più responsabili e adeguate anche ai nuovi bisogni che emergono dalla società. In quest’ottica, l’Osservatorio mira a mettere a sistema le competenze e le esperienze del mondo accademico con quelle degli operatori economici e delle professioni, coinvolgendo le Pubbliche Amministrazioni.
Attraverso l’Osservatorio DIPAB si intende promuovere progetti condivisi con i protagonisti dell’innovazione della Pubblica Amministrazione, che consentano di perseguire i seguenti risultati:
I progetti on-demand sono attivabili su richiesta di aziende, istituzioni e organizzazioni pubbliche e private, imprenditori, manager e professionisti interessati a sviluppare delle linee di ricerca su quattro aree tematiche:
- Moneta Digitale
- Sanità e Servizi Sociali digitali
- Servizi Culturali e Digitalizzazione
- Comuni e Investimenti Pubblici
Percorsi formativi che consentano tanto ai dipendenti pubblici quanto agli operatori privati di acquisire/aggiornare le conoscenze e le competenze richieste da un’innovazione digitale della P.A.
Creazione di una rete stabile di partner, provenienti dal settore pubblico e da quello privato, che possa sviluppare le competenze necessarie per promuovere e implementare le iniziative dell’Osservatorio